Tensione della dura madre
Che cos'è la dura madre?
La dura madre è una membrana che fa parte delle meningi, essa avvolge il cervello ed è unita a tutte le suture craniche, scende attraverso il foramen magnum e avvolge il midollo spinale all'interno del canale vertebrale. Si attacca all’interno delle prime tre vertebre cervicali, dopodiché scende libera attraverso le altre vertebre per poi di nuovo allacciarsi all'articolazione sacro-coccigea.
I disagi causati dalla tensione della dura madre
Sapendo che respiriamo mediamente 12 volte al minuto per 24 ore al giorno, le persone affette da tensione durale indeboliscono "12 volte al minuto per 24 ore al giorno": è quindi facile comprendere come i pazienti si sentano sempre stanchi, soffrano di malessere generale e abbiano una soglia di resistenza bassissima a tutto. La dura madre gioca dunque un ruolo fondamentale per la salute e il benessere psicofisico.
La tensione durale e i disturbi diffusi su tutto il corpo
Quando la dura madre funziona normalmente e non interferisce con il meccanismo della circolazione del liquido cerebro-spinale, la colonna vertebrale è più flessibile e permette una mobilità corretta. Quando la dura madre va in tensione il movimento del midollo spinale è limitato e di conseguenza crea trazione sui nervi che fuoriescono dalla dura madre. Se questa tensione durale interferisce anche con il meccanismo del movimento del liquido cerebro-spinale può causare tantissimi sintomi e disturbi in tutto il corpo, apparentemente non correlati fra loro ma che in realtà lo sono. È per questo che la tensione durale può essere responsabile di sintomi molteplici ed apparire assimilabile a patologie che non trovano riscontro diagnostico strumentale.
Cosa può causare tensione della dura madre?
- traumi: cadute (sul sedere), incidenti automobilistici e colpo di frusta;
- parto;
- anestesia generale;
- posture sbagliate;
- ortodonzia (specialmente in pazienti che peggiorano dopo l'applicazione di un byte/placca);
- aderenze causate da intervento alla colonna vertebrale.
L’esperienza chiropratica insegna che spesso i sintomi causati dalla tensione durale, soprattutto nei casi di traumi sacrali, si possono manifestare anche dopo 8/10 anni.
I sintomi più comuni sono:
- mal di testa (frontale, alla nuca, che può aumentare flettendo la testa in avanti o semplicemente tossendo o starnutendo);
- dolori cervicali;
- dolori alle braccia che aumentano flettendo la testa in avanti;
- dolori alle spalle;
- dolori dorsali;
- mal di schiena;
- dolore sacrale;
- dolori tipo sciatica;
- dolori e stanchezza bilaterali alle gambe;
- dolori mestruali;
- rigidità vertebrale al risveglio;
- problemi cronici che non hanno né una diagnosi né una patologia conosciuta (malessere generale, stanchezza cronica, non sentirsi mai in forma);
- fibromialgia.
Il rapporto tra la tensione della dura madre ed ernia del disco.
Dolori a un braccio o a una gamba, simili a sciatica o brachialgia, possono essere causati dalla tensione durale dovuta alla trazione dei nervi spinali che fuoriescono dalla dura madre imitando i sintomi di un'ernia del disco, che non trova riscontro ad una indagine con risonanza magnetica o TAC.
Se prolungata nel tempo la tensione durale può provocare un avvicinamento anormale delle vertebre con conseguente schiacciamento dei dischi, predisponendo altresì alla formazione di una protrusione o un'ernia (specialmente a livello cervicale).
Come un chiropratico affronta e corregge la tensione durale?
Affrontare la tensione durale e correggerla è una procedura molto più comune di quanto si possa pensare. Quando il problema della tensione durale viene corretto, notiamo che il corpo riprende la facoltà di funzionare bene e tanti disturbi spariscono automaticamente: vista la nostra esperienza, questo succede solitamente nell'arco di due mesi.
Anche se le problematiche causate dalla tensione durale sono già state descritte negli Anni Venti da Speransky, allievo di Pavlov, e descritte nel suo libro "Una base per la teoria della medicina" non è ancora stato trovato un esame diagnostico-strumentale in grado di identificarla. Grazie alla Kinesiologia Applicata, tramite i test muscolari, i chiropratici dello Studio Mazzini Chiropractic Center di Milano non sono solo in grado di identificarla ma anche di correggerla.
Il trattamento della tensione della dura madre.
Tramite manipolazioni molto specifiche delle suture craniali, delle prime vertebre cervicali e l'articolazione sacro-coccigea, che sono i punti dove la dura madre è allacciata, i nostri chiropratici sono in grado di eliminare la tensione durale.
Dopo una terapia iniziale per eliminare la tensione durale, i chiropratici forniscono suggerimenti su come evitare che il problema si ripresenti e consigliano controlli periodici per mantenersi in buona salute.