Artrosi
La parola artrosi incute paura poiché diventata sinonimo di dolore e vecchiaia. È necessario perciò demistificarla, spiegando semplicemente perché l’artrosi si sviluppa, che cos’è e infine come è possibile minimizzarne gli effetti.
Artrosi e artrite
Bisogna innanzitutto differenziare l’artrosi dall’artrite. L’artrosi è un fenomeno infiammatorio dei tessuti adiacenti l’articolazione mentre l’artrite è un’infiammazione dell’articolazione stessa e del suo contenuto che ha spesso un’origine chimica e non meccanica. L’artrosi è caratterizzata dalla proliferazione dell’osso su un lato dell’articolazione che tende a raggiungere la parte opposta, come si vede spesso a livello del rachide.
Osteoartrite e degenerazione
Cause dell'artrosi
L’artrosi si sviluppa principalmente per mancanza di mobilità articolare dovuta a microtraumi ripetuti che impediscono ai tessuti articolari di funzionare correttamente. Oppure, come accade spesso, lo sviluppo dell’artrosi nelle zone cervicali e lombari è essenzialmente dovuto alla perdita della curva lordotica del rachide probabilmente a causa di vecchi traumi; ciò comporta una pressione e un peso maggiori sugli ultimi dischi intervertebrali che si consumano e diminuiscono l’elasticità del movimento intervertebrale.
La coxartrosi
La coxartrosi o artrosi all’anca è un male comune a molte persone che hanno superato i cinquant’anni. Spesso, la testa dell’osso femorale nonché la cavità ossea che la alloggia, chiamata acetabolo, perdono il loro disegno armonioso. Il tutto è dovuto frequentemente a una malformazione congenita che obbliga l’anca a lavorare in modo squilibrato creando così un’usura precoce delle superfici articolari. L’organismo produce allora una sostanza calcarea che permetterà di limitare l’usura dell’articolazione e il movimento di frizione.
Ma i problemi dell’anca derivano spesso da una errata dinamica dell’apparato locomotore. Se il piede è stato vittima di una distorsione mal curata, il modo di posare il piede a terra durante la deambulazione si modifica e di conseguenza si viene a creare uno squilibrio muscolo-articolare che si ripercuote fino all’articolazione temporomandibolare, passando per la colonna vertebrale e le ossa del bacino. Questo microtrauma ripetuto migliaia di volte si manifesterà dopo molti anni con una proliferazione artrosica sulle articolazioni più colpite.
Chiropratica e artrosi
Presso lo Studio Mazzini Chiropractic Center di Milano, un team di specialisti qualificati valuterà i vostri disturbi, proponendo efficaci trattamenti chiropratici (manipolazioni della colonna vertebrale) e programmi di ginnastica posturale in grado di controllare il dolore, favorendo una postura volta a prevenirne la degenerazione. Il trattamento chiropratico, naturale e indolore, non prevede l’utilizzo di farmaci, evitando quindi l’insorgenza di possibili effetti collaterali.